Al momento stai visualizzando Deliverable nel Project Management: significato, esempi e implicazioni operative

Deliverable nel Project Management: significato, esempi e implicazioni operative

Views: 320

(Articolo aggiornato nel 2025 per includere esempi pratici e approfondimenti sul ruolo dei deliverable nella misurazione dell’avanzamento fisico, nella definizione delle milestone contrattuali e nei processi formali di approvazione.)

Dentro il concetto di deliverable

Nel processo di Scope Management, uno degli aspetti più critici riguarda l’identificazione dei deliverable e la definizione di criteri chiari per la loro approvazione. Questo articolo si concentra proprio sulla natura dei deliverable, sulla loro funzione nei progetti complessi e sulle implicazioni per il controllo dell’avanzamento e delle milestone contrattuali.

Cosa significa deliverable in project management?

Il termine deliverable è spesso tradotto con “risultato atteso” o “prodotto consegnabile”. Tuttavia, nessuna di queste espressioni italiane riesce a esprimere appieno la valenza operativa del termine nella pratica gestionale dei progetti.

In generale, con deliverable si intende un prodotto tangibile, specifico e misurabile da consegnare durante l’esecuzione del progetto. Si tratta di un elemento che rappresenta un output intermedio o finale rilevante, la cui disponibilità consente di attestare l’effettivo progresso dell’attività o della fase progettuale cui è associato.

Esempi di deliverable

Una (o un) deliverable è usualmente costituita da un pacchetto di documenti: disegni, specifiche tecniche o prodotti finiti, come un prototipo, un modello matematico, il risultato di un’indagine geologica o di mercato, il completamento di una progettazione preliminare, l’arrivo in cantiere di un’apparecchiatura complessa, come l’attrezzatura di varo per le travi, ecc. 

L’importanza della identificazione nella fase di planning

Idealmente, le deliverable di progetto dovrebbero essere individuate già nella fase di pianificazione (project planning). Nei contesti più strutturati, la lista dei deliverable è oggetto di validazione formale tra le parti ed è spesso legata al rilascio di ratei di pagamento o all’attivazione di fasi successive del contratto.

deliverable e scope management

In genere, ogni deliverable è oggetto di una procedura di sottoposizione (submittal), revisione e accettazione da parte del cliente, secondo modalità contrattualmente definite.

La loro identificazione è effettuata durante la fase di analisi e definizione dello Scopo del Lavoro (Scope Management). In genere ciò implica un’emissione e consegna formale (submittal) al cliente; nei casi più complessi la consegna può essere fatta per step intermedi e seguita da un workshop.

ACQUISISCI LE COMPETENZE FONDAMENTALI
NELLA GESTIONE DEI PROGETTI!



In sostanza, la gestione di un deliverable dovrebbe essere sempre un processo formalizzato, predefinito, che regola – contrattualmente – la sottoposizione al cliente, eventuali revisioni e integrazioni, e accettazione finale.

Ruolo dei deliverable nella misurazione dell’avanzamento

Uno degli usi operativi più rilevanti dei deliverable è la loro correlazione con la misurazione dell’avanzamento fisico del progetto (progress measurement). In particolare:

  • ogni deliverable può essere associato a un peso convenzionale nel sistema di avanzamento;
  • il completamento e l’accettazione di un deliverable ne attestano oggettivamente la percentuale realizzata;
  • l’insieme dei deliverable rappresenta un riferimento tangibile per la validazione dello stato di avanzamento (SAL).

Questa logica è particolarmente utile nei progetti a pagamento progressivo (milestone-based) o quando il controllo fisico è più rilevante rispetto al controllo finanziario.

Deliverable e milestone contrattuali

In molti contratti, alcuni deliverable sono associati a milestone intermedie, che segnano tappe fondamentali nell’avanzamento del progetto. Il mancato raggiungimento delle milestone può comportare:

  • ritardi nella catena decisionale o di fornitura;
  • attivazione di penali contrattuali;
  • revisione del piano dei pagamenti.

Per questo motivo, è essenziale che le milestone basate sui deliverable siano chiaramente incluse nel programma del progetto, integrando le componenti tecniche e contrattuali. Questo utilizzo permette la definizione una road-map calendarizzata dell’esecuzione del progetto, individuando fasi o risultati intermedi significativi; ciò contribuisce a mitigare il rischio dei ritardi. Il mancato raggiungimento di tali milestone può comportare penali, rendendo fondamentale l’inclusione di tutte le milestone nel Programma del Progetto.
In sintesi, il concetto di deliverable è associato ad alcuni elementi importanti:

  • Definizione dello Scopo (ambito) del Lavoro;
  • Criteri di accettazione dei deliverable che richiedono un ben definito processo di sottoposizione, revisione e approvazione;
  • Milestone intermedie con eventuali penali che sono incluse nel Programma (o piano) di Progetto;
  • Meccanismo di misurazione dell’avanzamento progetto (project progress), che può basarsi sul peso convenzionale dei deliverable.

Gestione formalizzata dei deliverable

La corretta gestione dei deliverable richiede un processo formalizzato che includa:

  1. Definizione puntuale: cosa deve essere consegnato, con quali contenuti e in che formato.
  2. Modalità di sottoposizione: canali, timing e livelli di approvazione.
  3. Criteri di accettazione: baseline di riferimento, standard qualitativi, approvazioni richieste.
  4. Sistema di tracciabilità: evidenza di emissione, revisioni, commenti, approvazioni, rifiuti e richieste di integrazione.

Conclusioni

Il concetto di deliverable è strettamente legato a:

  • la definizione dello Scope of Work;
  • la misurazione dell’avanzamento fisico;
  • la gestione delle milestone contrattuali;
  • il sistema di pagamento progressivo;
  • e la documentazione dell’accettazione tecnica.

Gestire i deliverable in modo strutturato significa ridurre ambiguità, migliorare la tracciabilità delle attività e rendere più trasparente la comunicazione tra cliente, team di progetto e fornitori.

Guarda il video

https://youtu.be/rFWRtW1GdwM?si=0sNeRjh47nOP3Hxb

3 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments