You are currently viewing Float Mapping nei Progetti Complessi: pubblicato il mio articolo sul PM World Journal (PMWJ)
Il progetto metropolitano oggetto del case study pubblicato su PM World Journal

Float Mapping nei Progetti Complessi: pubblicato il mio articolo sul PM World Journal (PMWJ)

Views: 0

Sono lieto di annunciare la pubblicazione del mio nuovo articolo sulla PM World Journal (Maggio 2025), classificato come Case Study.

Il paper si intitola:

Float Mapping: An Effective Tool to Optimize Project Planning, Scheduling and Risk Assessment

Abstract in italiano

L’articolo nasce da un’esperienza concreta su un progetto EPC complesso riguardante una metropolitana, dove ho sviluppato un approccio strutturato alla mappatura del float (float mapping). ll metodo consente di visualizzare chiaramente i margini disponibili sull’intero programma di progetto attraverso la distribuzione del valore di float lungo i percorsi critici e sub-critici.

Attraverso l’associazione tra valori di float e milestone chiave, viene introdotto un metodo per classificare i percorsi in livelli di criticità, migliorando così la gestione del progetto. L’obiettivo è quello di ottimizzare la pianificazione, monitorare l’erosione dei margini temporali e supportare decisioni fondate sul rischio, sia nella fase di gara sia in quella esecutiva.

Questo approccio si è dimostrato particolarmente efficace per valutare l’affidabilità della schedulazione e per integrare il processo QSRA (Quantitative Schedule Risk Analysis) con una prospettiva più operativa e orientata all’azione.

To learn more

🔗 To learn more:
Leggi larticolo completo pubblicato nel numero di maggio 2025 di PM World Journal

🎓 Vuoi approfondire questi temi?
I concetti presentati nel case study pubblicato, rappresentano una sintesi tra esperienza sul campo e studio avanzato delle tecniche di scheduling. Ho trasferito questa conoscenza nei miei corsi di formazione.

Se ti occupi di Project Controls, pianificazione o gestione dei rischi, potresti trovare utile esplorare questi argomenti in modo strutturato e operativo:

👉 Training courses